NEWS

Accordo Svizzera – Italia sui frontalieri: quo vadis “II”

Al seguito dell’approvazione del disegno di legge da parte del Consiglio dei Ministri italiano, avvenuta lo scorso 24 novembre 2022 e dunque il passaggio dell’incarto al Parlamento italiano per la ratifica finale …

LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO ED IL NUOVO OBBLIGO DI VIGILANZA SULLA SOLVIBILITÀ (ART. 725 CO)

Il prossimo 1. Gennaio 2023 entrerà in vigore il pacchetto normativo che costituisce la terza importante revisione del diritto societario, dopo quelle intervenute nel 1936 e nel 1992, rispettivamente dopo un processo legislativo durato 20 …

SMART WORKING E LAVORATORI FRONTALIERI: QUALI RISCHI?

L’Accordo amichevole COVID-19 siglato nel giugno 2020 fra Svizzera e Italia sul tema smart working, ovvero il (tele)lavoro dal domicilio del lavoratore frontaliere verrà a cadere con la fine …

ACCORDO SVIZZERA – ITALIA SUI FRONTALIERI: QUO VADIS?

Il recente incontro a Berna fra i rappresentanti dei due Paesi ha ridato slancio alle speculazioni circa l’entrata in vigore del nuovo testo dell’Accordo. Il Protocollo già sottoscritto …

Novità di fiscalità italiana – dividendi di fonte estera e deducibilità delle imposte estere

La sezione tributaria della Corte di cassazione italiana ha sancito nella recentissima sentenza del 1. settembre 2022 n. 25698/2022 come sia effettivamente dato il diritto al credito d’imposta per quanto trattenuto dallo …

Novità in ambio di diritto societario

Con il 1. gennaio 2023 entreranno in vigore in Svizzera diverse novità in ambito di diritto societario, applicabili dunque alla Società Anonima (SA) e di riflesso anche per le Società a Garanzia …

Novità in ambito di diritto successorio in Svizzera

Con il 1. gennaio 2023 entrerà in vigore la revisione del Codice Civile che tocca il diritto successorio. Quali sono le principali modifiche? Ampliamento della quota disponibile per il testatore, Di conseguenza: …

Assegno unico per lavoratori frontalieri residenti in Italia

9 Febbraio 2022 – A seguito di decisione da parte dell’attuale Governo italiano (“Family Act”, DL 21 dicembre 2021 n. 230), a partire dal prossimo 1. Marzo 2022 entrerà in vigore il diritto ad un nuovo assegno …

Canton Ticino: introduzione del salario minimo orario per settore economico

Il 1. gennaio 2021 è entrato in vigore il “Decreto esecutivo concernente il salario minimo orario per settore economico” del 18 novembre 2020, il quale poggia le proprie basi nella “Legge sul salario minimo” dell’11 …

Aggiornamento: lo smartworking ai tempi del coronavirus

Con una sentenza del 23 aprile 2019 ( visualizzala qui ) il Tribunale Federale ha avuto modo di chinarsi su di un tema di non poco rilievo: il diritto da parte del lavoratore a …

Coronavirus: il consiglio federale licenzia il messaggio relativo alla nuova legge sulle fideiussioni solidali Covid-19

Berna, 18.09.2020 – Nella sua seduta del 18 settembre 2020, il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente la nuova legge sulle fideiussioni solidali COVID-19. Lo scopo è trasporre in una legge ordinaria l’ordinanza …

AVS: Aumento dei contributi a partire dal 1. gennaio 2020

A partire dal 1. gennaio 2020 e a seguito dell’approvazione in occasione della votazione popolare del 19 maggio 2019, il Consiglio federale ha fissato l’aumento dei contributi salariali AVS dall’attuale 8,4% al 8,7%. …